CEMENTITE

Nel panorama del bricolage e del faidate casa, l'impiego della cementite rappresenta una fase preparatoria fondamentale per garantire risultati ottimali nelle tue attività di pittura e finitura. Questo prodotto, spesso percepito come un dettaglio, si rivela invece un elemento chiave per assicurare l'adesione e la resa uniforme dei rivestimenti successivi. La sua utilità primaria risiede nella capacità di creare una base solida e omogenea su diverse tipologie di superfici, sia interne che esterne, predisponendole al meglio per ricevere vernici, smalti o altri decorativi. Utilizzare la cementite significa investire nella qualità e nella durata del lavoro finale, evitando problematiche comuni come sfogliature, assorbimento irregolare del colore o scarsa aderenza.

Cementite per legno e cementite per muri

Quando ti avvicini al mondo della cementite, scopri che esistono diverse formulazioni progettate per rispondere a necessità specifiche. La cementite per legno è formulata per sigillare la porosità del legno, creando una superficie uniforme e compatta, ideale per ricevere vernici e smalti specifici per legno. La cementite all'acqua rappresenta una scelta più ecologica e con minori emissioni di odore, pur mantenendo un'ottima efficacia preparatoria. Per le superfici murali, si distingue la cementite per muri, spesso utilizzata per uniformare intonaci grezzi o irregolari. In particolare, la cementite per muri interni è formulata per ambienti interni, mentre per applicazioni esterne esistono prodotti specifici. La cementite bianca è apprezzata per la sua capacità di uniformare il colore di fondo e di esaltare la brillantezza dei colori chiari o vivaci applicati successivamente.

A cosa serve la cementite bianca

La cementite bianca serve principalmente a preparare superfici, sia murali che lignee, che verranno poi verniciate con colori chiari o pastello. Il fondo bianco della cementite impedisce che il colore sottostante traspaia e alteri la tonalità finale della pittura, garantendo una resa cromatica fedele e luminosa.

A cosa serve la cementite per legno

La cementite per legno è specifica per sigillare i pori del legno grezzo, riducendone l'assorbimento eccessivo di vernice e creando una superficie liscia e uniforme. Questo permette di ottenere una finitura più omogenea, con un minor consumo di vernice e una maggiore durata nel tempo.

Come dare la cementite su legno

Per applicare la cementite su legno, segui questi passaggi:

  1. Prepara il legno: carteggia il legno per renderlo liscio e pulito, rimuovendo polvere e imperfezioni.
  2. Applica la cementite: utilizza un pennello o un rullo per stendere la cementite in modo uniforme, seguendo la venatura del legno. Applica una o due mani, a seconda della porosità del legno e del prodotto utilizzato, rispettando i tempi di asciugatura indicati sulla confezione.
  3. Carteggia leggermente (se necessario): dopo l'asciugatura della cementite, carteggia leggermente con carta abrasiva a grana fine per eliminare eventuali imperfezioni o "peli" del legno sollevati dalla cementite.
  4. Pulisci: rimuovi la polvere di carteggiatura prima di procedere con la verniciatura.

Come dare la cementite sul muro

Per applicare la cementite sul muro:

  1. Prepara il muro: assicurati che il muro sia pulito, asciutto e privo di polvere, muffa o efflorescenze saline. Ripara eventuali crepe o imperfezioni con stucco o rasante.
  2. Applica la cementite: utilizza un rullo o un pennello per applicare la cementite in modo uniforme su tutta la superficie murale. Applica una o due mani, a seconda della porosità del muro e del prodotto, rispettando i tempi di asciugatura.
  3. Lascia asciugare: assicurati che la cementite sia completamente asciutta prima di procedere con la pittura.

Quanto può costare la cementite

Il costo della cementite può variare in base alla tipologia (all'acqua, a solvente, per legno, per muri), alla marca e alla confezione. Generalmente, i prezzi sono accessibili, rendendo la cementite un prodotto conveniente in rapporto ai benefici che offre in termini di preparazione e resa finale della pittura. Per conoscere i prezzi specifici ti basta dare un'occhiata al nostro sito.

Alternative alla Cementite

Oltre alle tradizionali cementiti, esistono alternative e prodotti complementari che possono essere utili in specifiche situazioni. Ad esempio, per supporti particolarmente difficili o poco assorbenti, si possono utilizzare primer aggrappanti specifici, che migliorano ulteriormente l'adesione delle finiture. In alternativa alla cementite, per preparare il legno in modo naturale, si può considerare l'impiego di gommalacca decerata come fondo, soprattutto in contesti di restauro conservativo o per finiture a cera. La scelta del prodotto più adatto dipende sempre dal tipo di supporto, dalla finitura desiderata e dalle specifiche esigenze del progetto.

Per i tuoi progetti di bricolage e faidate casa, scopri la nostra vasta gamma di cementiti e prodotti per la preparazione delle superfici da Kreo Brico e Casa. Vieni a trovarci nel nostro negozio fisico per ricevere una consulenza qualificata e scegliere la cementite più adatta al tuo progetto, oppure ordina in modo comodo direttamente sul nostro sito ecommerce. Verifica i nostri prezzi concorrenziali e inizia i tuoi lavori di pittura con la base giusta per un risultato impeccabile.

Acquista ora.

ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3